I proprietari dei siti web hanno la responsabilità di proteggere i propri visitatori. Tuttavia, non tutti i siti web garantiscono la sicurezza necessaria. Infatti, studi recenti indicano che fino a 18,5 milioni di siti web possono essere infettati da malware.
 
    1. Mancanza di certificato SSL
    Quando accediamo a un sito web, la prima cosa da verificare è la presenza di un certificato SSL (Secure Sockets Layers). È semplice controllarlo e ci sono due metodi:
    
        - Controllare l'icona del lucchetto a sinistra dell'URL nel browser
- Verificare se l'URL inizia con “https” anziché “http”
Una pagina che inizia con https indica che è protetta da un certificato SSL, il quale è vitale per la protezione delle informazioni sensibili, come i dati delle carte di credito.
    7 motivi per cui il tuo sito web ha bisogno di un certificato SSL
     
    2. Recensioni negative dei clienti
    La reputazione di un sito web può essere facilmente svelata attraverso le recensioni online. Piattaforme come G2 Crowd e TrustPilot offrono insights su ciò che gli utenti pensano di determinati siti e servizi.
 
    Le esperienze negative si riflettono in recensioni sfavorevoli e possono essere un chiaro segnale di allerta.
    3. Mancanza di conformità al GDPR
    Con l'entrata in vigore del GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati), i siti devono richiedere il consenso degli utenti per il trattamento dei dati personali. Questo è spesso fatto tramite un modulo pop-up.
     
    Nota: Assicurati di leggere attentamente prima di confermare il tuo consenso, verificando le politiche di protezione dei dati del sito.
    4. Assenza di un sigillo di fiducia
    I siti web legittimi spesso mostrano un sigillo di fiducia fornito da agenzie riconosciute come Norton, McAfee o Trustwave.
     
    È importante prestare attenzione ai siti truffa che tentano di ingannare gli utenti utilizzando sigilli falsi.
    5. Informazioni di contatto vaghe
    Secondo un sondaggio di KoMarketing, il 44% degli utenti abbandona un sito se non trova informazioni di contatto chiare. La mancanza di contatti può ridurre drasticamente la fiducia nei confronti del sito.
    Un sito deve mostrare chiaramente i dettagli di contatto, come indirizzi e-mail, numeri di telefono e collegamenti ai profili social.
    6. Indicatori comuni di malware
    Anche i siti che sembrano sicuri potrebbero contenere malware. Ecco alcuni attacchi malware comuni da tenere d'occhio:
    
        
            
                | Tipo di attacco | Descrizione | 
        
        
            
                | Spam SEO | Commenti con link esterni a siti malevoli. | 
            
                | Kit di phishing | Siti falsi che imitano marchi noti per rubare dati sensibili. | 
            
                | Attacco defacente | Modificazione non autorizzata del contenuto del sito da parte dei criminali informatici. | 
            
                | Pop-up sospetti | Finestre che promuovono installazioni di software dannoso. |